[av_heading heading=’PALINURO IN KAYAK’ tag=’h1′ link_apply=” link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote modern-centered’ size=’40’ subheading_active=’subheading_below’ subheading_size=’15’ margin=” margin_sync=’true’ padding=’10’ color=” custom_font=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-k6lwkqjd’ admin_preview_bg=”]
Tour guidato in Kayak da mare a Capo Palinuro e le sue grotte con assistenza di Guida Ambientale Escursionistica.
Un’esperienza unica a forte contatto con il mare e la natura selvaggia del promontorio.
[/av_heading]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-k34lnasd’ admin_preview_bg=”]
Capo Palinuro è un promontorio roccioso della costa della Campania Meridionale, tra il golfo di Velia e quello di Policastro, nel territorio del Parco Nazionale del Cilento. Si spinge per circa 2 km nel Mare Tirreno con punte rocciose alte più di 200 mt .s.l.m. Il promontorio è costituito da rocce calcaree che scendono a strapiombo sul mare e nelle quali le acque hanno scavato numerose grotte e profonde gole. È un’importante località turistica, celebre per le bellezze paesaggistiche legate al mare e al suo entroterra e per le reminiscenze storico letterarie legate al suo nome.
ITINERARIO GROTTA AZZURRA
Si parte dal Porto di Palinuro e pagaiando lungo la costa si raggiunge la famosa Grotta Azzurra dove si entrerà al suo interno con il Kayak per ammirare i riflessi azzurro intenso provenienti dal tunnel subacqueo che trafora Punta Quaglia. Durante il tragitto si visiteranno incantevoli calette e piccole cavità nascoste nella costa rocciosa, sosta bagno e possibilità di fare snorkeling.
Durata: 3 Ore incluso soste
Distanza da percorrere: 2 Km A/R (1.080 miglia nautico)
Difficoltà: Turistica (Adatto a tutti)
ITINERARIO BUONDORMIRE
Si parte in località Spiaggia della Marinella e pagaiando lungo le spiagge della Cala delle Ossa si visiterà la famosa Spiaggia del Buondormire, la grotta delle Ciavole, la grotta dei Pertusi e infine L’Archetiello di Palinuro nella Cala Fetente. Durante la navigazione si visiteranno piccole spiagge incastonate nella roccia dove si potrà fare anche un bagno rinfrescante. Possibilità di fare snorkeling e pranzo sulla spiaggia presso lidi e chioschi presenti sul posto.
Durata: 3 Ore incluso soste
Distanza da percorrere: 4 Km A/R (2.160 miglia nautiche)
Difficoltà: Media (Adatta a gran parte delle persone)
TRAVERSATA DI CAPO PALINURO
Una fantastica e avventurosa traversata integrale di tutto il promontorio alla scoperta degli angoli più nascosti e selvaggi della costa cilentana. Si parte dal Porto di Palinuro e pagaiando lungo l’altissima costa rocciosa si visiteranno tutte le grotte marine di Capo Palinuro, le cale, le insenature e le spiagge più suggestive e selvagge della costa, alcune di esse raggiungibili solo in barca. L’itinerario termina all’Arco Naturale di Palinuro. Sosta bagno alla baia del Buondormire e possibilità di fare snorkeling.
Pranzo al sacco da consumare sulla spiaggia.
Durata: 5 Ore incluso soste
Distanza da percorrere: 7 Km solo Andata (3.780 miglia nautiche)
Difficoltà: Impegnativa (Adatto a persone allenate e motivate)
Gli itinerari sopra descritti sono proposte di massima, a suo insindacabile giudizio la Guida potrà in ogni momento, a tutela della sicurezza e del benessere degli accompagnati (anche di un solo accompagnato) annullare o modificare in modo anche sostanziale il programma dell’escursione senza che ciò possa in alcun caso dar luogo a contestazioni da parte dei partecipanti, ad esempio, in occasione di maltempo, mare mosso, in caso di infortunio o grave stanchezza di uno dei partecipanti, e, in ogni altro caso di pericolo attuale o presunto. Per ulteriori info visualizza il regolamento escursioni.
[/av_textblock]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-k34lyvne’ admin_preview_bg=”]
EQUIPAGGIAMENTO IN DOTAZIONE AGLI ESCURSIONISTI
1) Kayak di tipo Sit on Top 2 posti, autosvuotante e inaffondabile
2) Pagaia (1 per partecipante)
3) Giubbotto salvagente (aiuto al galleggiamento)
4) Sacca stagna-waterproof per riporre oggetti personali (cellulare, portafogli, macchina fotografica ecc.)
NOTA BENE: Non si effettua il solo noleggio dei Kayak e delle attrezzature con nessuna formula. I kayak escono in mare solo in presenza della guida.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
1) Costume da bagno
2) Cambio asciutto
3) Scarpette da scoglio o sandali
4) Acqua (1 Litro minimo – consigliata borraccia termica)
5) Snack, panino o frutta
6) Cappello (meglio se di grandi dimensioni)
7) Pinne, maschera e snorkel (se posseduti)
REGOLAMENTO ESCURSIONE IN KAYAK
L’attività di escursione in canoa/kayak è di tipo ludico-ricreativa e implica uno sforzo fisico isotonico non particolarmente intenso, che mette in funzione buona parte della muscolatura corporea, e stimola positivamente tutto il corpo. Favorisce inoltre un contatto ravvicinato e rispettoso con l’ambiente naturale. Sicuramente non è tra le attività ludico-ricreative fisicamente più impegnative, né tra le più rischiose. L’escursione si svolge in presenza di una Guida Ambientale Escursionistica con esperienza pluriennale in attività di canoa/kayak e con conoscenze delle tecniche ivi connesse, che si impegnerà con tutti i mezzi a sua disposizione, per il miglior svolgimento, e con il minimo rischio possibile per i partecipanti.
Il rischio di infortunio e di riportare dei danni, ed ancor più di riportare danni gravi, in seguito alla partecipazione all’escursione, è basso. E’ però importante ricordare che:
[/av_textblock]